
La Compagnia dei Barda nasce nel 2008 da un’idea di alcuni giovani soci dell’Associazione Casa Normanna. Dopo un’esperienza quindicinale di realizzazione e progettazione di Feste Medievali, si decide di mettere a prova tutto il sapere accumulato. Un modo nuovo di pensare, di fare e di vivere il Teatro di strada. Gli spettacoli della Compagnia dei Barda sono spettacolo di un teatro fatto di movimento e danza, di immagini, di luce, di suono, di effetti speciali e di fuoco.
Dal 2008 a oggi sono stati realizzati vari progetti, incentrati sul mito della Sicilia, ma anche sui miti più classici della nostra eredità classica, inseriti nel contesto della sezione “Miti e Leggende” delle manifestazioni annuali delle Feste Medievali. Per ampliare il sapere e sviluppare il professionismo in seno all’Associazione, sono stati promossi corsi di giocoleria e di danza contemporanea tenuti da professionisti.
Il primo spettacolo, sperimentale, del 2008, prende il titolo “di Aria e di Fuoco”.
Nel 2009 è stato realizzato lo spettacolo “Lu Focu di lu Mostru”, una rivisitazione teatrale del mito di Tifeo, e nel 2010 “Sei Chicchi di Melograno”, sul ratto di Proserpina.
Nel 2011 viene realizzato lo spettacolo “Amrita – tempo d’eclissi” dedicato al fenomeno dell’eclissi, mentre nel 2012 va in scena “Elpis, l’ultima dea” riguardante Prometeo e il vaso di Pandora.
Nel 2013 è stato realizzato lo spettacolo “Katabasis – viaggio nel tartaro” dedicato al mito di Er di Platone e nel 2014 lo spettacolo “Il cuore e la spada” dedicato al mito arturiano di Tristano e Isotta.
Nel 2015 si mette in scena “Quintessenza” uno spettacolo dedicato a I Quattro Elementi di Carminu Carusu.
Nel 2016 viene realizzato lo spettacolo “Tra Focu e Mari – Colapesce” e nel 2017 “Lumen Lunae – Amore e Psiche”.
Nel 2018 va in scena “Aci e Galatea” spettacolo dedicato al mito omonimo.
Nel 2019 vengono realizzati due spettacoli in contemporanea: “U paladinu Uzeda” e “Kalsa: la leggenda delle teste di Moro” (spettacolo realizzato con la collaborazione della scuola di danza “Passo a Due” di Misterbianco). Tra il 2020 e il 2021 l’Associazione si è dovuta fermare causa COVID.
Nel 2022 è andato in scena “Siciliae – il mito della principessa Sicilia”, mentre nel 2023 “Septem – il segno del male” incentrato sui 7 peccati capitali.
Lo spettacolo più recente è quello del 2024, che prende il nome di “Morfeo – tra sogno e realtà” e presenta un’originale rivisitazione del racconto mitico con protagonista il dio dei sogni.
Anche durante le XXVIII Feste Medievali, ad agosto 2025 a Motta Sant’anastasia, Catania (Sicilia-Italia), andrà in scena uno spettacolo della Compagnia dei Barda!