LA NOSTRA STORIA
L’Associazione Casa Normanna del Rione Vecchia Matrice APS si costituisce nel 1981 come prosecuzione formale della “Congregazione di Sant’Anastasia”, già attiva in paese dalla metà del XVIII secolo. L’Associazione, comunemente riconosciuta con il nome di ‘Campagnoli’ dall’antica estrazione sociale dei suoi componenti, ha la sua sede nel centro storico e medievale di Motta Sant’Anastasia ed ha lo scopo di portare avanti l’antica tradizione dei festeggiamenti in onore della Santa Patrona.
La successiva costituzione in confraternita fece preferire il nome di “Vecchia Matrice”, perché il loro territorio gravitava, e gravita tutt’ora, attorno alla chiesa madre (la Matrice). I colori caratteristici del rione sono il verde e il giallo.
La Festa di Sant’Anastasia si svolge ogni anno alla fine di agosto e fa da cornice a elementi religiosi e folkloristici perfettamente mescolati tra loro che impegnano l’intera comunità. Ogni quattro anni la Festa si rinnova con la presenza di un corteo storico animato e interpretato da centinaia di volontari, e la tradizionale Discesa delle Quartine, il rito di accompagnamento del vessillo ufficiale dell’associazione. La Festa di Sant’Anastasia è stata insignita nel 2011 del titolo Patrimonio d’Italia per la Tradizione dal Ministero del Turismo.
L’appartenenza all’Associazione è tramandata di generazione in generazione, ma si diffonde nel tessuto sociale del paese anche grazie alla presenza al suo interno di diverse realtà, su tutte il Gruppo Sbandieratori e Musici e il Gruppo Majorettes, nate rispettivamente nel 1971 e nel 1977.
Motta Sant’Anastasia è un comune della provincia di Catania (Sicilia), che conta circa 12.000 anime e che sorge sul versante meridionale del vulcano Etna. Nel patrimonio architettonico e monumentale del paese svetta il Castello, edificato tra il 1070 e il 1074 per volontà del conte Ruggero d’Altavilla su un neck, cioè una rupe di origine basaltica formatasi circa 550.000 anni fa. La connotazione territoriale dell’Associazione e lo svolgimento delle Feste Medievali si snodano all’interno dell’antica cittadella medievale che include il Castello, la Chiesa Madre e la parte sommitale del neck.
L’Associazione, con la sua quasi secolare attività, rappresenta a tutti gli effetti un baluardo di memoria, saperi e tradizioni di Motta Sant’Anastasia, tanto per i soci quanto per la comunità tutta, oltre che un punto di riferimento nella trasmissione del patrimonio immateriale della nostra terra.
Base fondamentale dell’attività associativa è il volontariato che svolge un servizio sociale. L’Associazione ha finalità di promozione e aggregazione sociale di solidarietà e promuove attività ricreative, culturali, sportive e del tempo libero al fine di innalzare la qualità della vita.
In particolare lo scopo dell’Associazione è quello di promuovere la cultura in tutte le sue espressioni folkloristiche, tradizionali e sportive e di contribuire alla diffusione degli ideali storici e tradizionali del patrimonio culturale locale anche attraverso l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni e spettacoli.

